Caricamento...

Fuel Quality NEWS

Informazioni dal mondo dell'automotive
Home / News / Articolo


ANALISI CARBURANTE CERTIFICATO

(Articolo tratto da www.oica.net)

Alcune sostanze che possono essere presenti nel carburante (impurità o additivi deliberati) possono interferire direttamente con i dispositivi di controllo delle emissioni, in alcuni casi, in modo permanente e questi devono essere controllati o eliminati.

Fuel Quality analizza e certifica la qualità dei carburanti contenuti nelle cisterne degli impianti Fuel Quality Point che aderiscono all'iniziativa. I carburanti vengono trattati, dopo un attento studio delle caratteristiche fisiche della cisterna e delle temperature meteo del sito, con specifici additivi per carburanti prodotti da MotorSistem, come il Puritank (vedi video).

Il caso del piombo nella benzina è ben noto: oltre ai suoi effetti tossici come inquinante, il piombo contaminerebbe e danneggerebbe permanentemente i convertitori catalitici e ora è stato rimosso dalla benzina in tutti gli altri paesi, tranne alcuni.

Un'altra impurità comune sia nella benzina che nel diesel è lo zolfo, che si trova naturalmente nel petrolio greggio, ma può essere rimosso durante il processo di raffinazione. Qui di nuovo lo zolfo causa emissioni indesiderabili - di anidride solforosa e triossido (che, combinato con acqua, formano acido solforico) e idrogeno solforato (un gas velenoso con una caratteristica - uova marce - odore). Lo zolfo inoltre contamina i catalizzatori ed è un problema per i filtri antiparticolato e le trappole NOx.

Possono essere rapidamente bloccati dallo zolfo, che, nella migliore delle ipotesi, richiede uno speciale ciclo di desolforazione per rimuoverlo, con conseguente aumento delle emissioni e del consumo di carburante e, nel peggiore dei casi, può danneggiare il dispositivo in modo permanente.

analisi qualità del carburante

La formulazione e il contenuto del carburante di un motore hanno ovviamente un effetto importante sul comportamento del motore e su ciò che esce dallo scarico. Le proporzioni relative di diverse sostanze nel carburante, siano esse costituenti naturali, impurità o additivi deliberati, possono avere un effetto positivo o negativo sulle prestazioni e sulle emissioni, pertanto la progettazione del motore deve essere attentamente regolata per funzionare al meglio con la formulazione del combustibile probabile da essere usato. È quindi molto importante che la formulazione del carburante non vari troppo rispetto a quanto atteso, poiché ciò influenzerà sia le prestazioni di guida che le emissioni inquinanti. Le specifiche del carburante diventano ancora più critiche con le sempre più complesse e sofisticate apparecchiature di controllo delle emissioni montate sui veicoli. Ciascuno di questi dispositivi richiede un combustibile di alta qualità con una formulazione prevedibile in modo che possa essere progettato e calibrato per funzionare correttamente.

costo gasolio

Commenti(3)

  • Jan 9, 2019, at 10:23  Reply

    Ho brutte esperienze col gasolio, ho rifatto gli iniettori di una vecchia mercedes per colpa del gasolio sporco, adesso solo fuel quality!

    Feb 12, 2020, at 07:27  Reply

    Ottimi gli additivi, uso da anni gli additivi per gasolio di motorsistem e sono i migliori

  • March 21, 2020, at 09:41  Reply

    Bella iniziativa, spero si aggiungano tanti distributori e officine vicino a casa mia

  • Feb 13, 2021, at 11:07  Reply

    L'auto va meglio da quando ho cambiato benzinaio, adesso solo fuel quality